La 4A SUMMER SCHOOL è un evento interdisciplinare che mette in relazione le neuroscienze e altri campi del sapere.
Cinque giorni di lezioni e laboratori con i contributi di filosofi, storici dell’arte, psicoanalisti, ricercatori e scienziati interessati a comprendere come il dialogo interdisciplinare possa arricchire il proprio ambito di lavoro.

DESTINATARI DELLA SUMMER SCHOOL 4A

La Summer School è aperta a tutti gli interessati ed principalmente pensata per gli specializzandi di neurologia, psichiatria, psicoterapia e neuropsicologia, i dottorandi di neuroscienze, e per chi sia già in possesso o stia per conseguire un titolo universitario appartenente a una qualsiasi classe di laurea triennale o specialistica/ magistrale in scienze e tecniche psicologiche, psicologia, neuroscienze, medicina, scienze della formazione primaria, dell’educazione, storia dell’arte, lettere e filosofia, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuropsicomotricità, logopedia, terapisti occupazionali e fisioterapisti, professionisti in ambito di risorse umane, comunicazione e formazione del personale, diplomati o diplomandi del Conservatorio di musica, dell’accademia dellebelle arti, dell’accademia nazionale di danza.

cover-grafica-summerchool-2025-creazione-e-emergentismo-tra-scienza-arte-filosofia-su sfondo-azzurro--1920x800
prenota subito il tuo posto

QUANDO

Dal 27 al 31 agosto 2025

DOVE

Parco Tecnologico IRCCS Neuromed, Via dell’Elettronica, Pozzilli (IS)

RAZIONALE EDIZIONE 2025

Il concetto di creazione, intesa come origine e fondamento dell’essere, dialoga oggi in modo sempre più stimolante con l’emergentismo, una prospettiva che indaga come fenomeni nuovi e complessi possano scaturire da sistemi più semplici. Attraverso il contributo di scienziati, storici dell’arte, filosofi e psicoanalisti, l’edizione 2025 della 4A Summer School proverà a offrire una prospettiva ampia su tale relazione e a mostrare le sue implicazioni per la scienza e altri campi del sapere.

FACULTY

Michele Bianchi: Psicologo, Psicoanalista, Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica PSICOMED, Pozzilli (IS)
Diego Centonze: Professore Ordinario di Neurologia, Università Tor Vergata, Roma; Responsabile della UOC di Neurologia, IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS)
Stefano Centonze: Dottore in Psicologia, Arti Terapeuta Certificato, Fondatore di Artedo Network, Lecce
Guglielmo Foffani: Dottore in Bioingegneria, Coordinatore Scientifico del Centro Integral de Neurociencias HM CINAC, Madrid
Giuseppe Garrera: Musicologo, Storico dell’Arte, Coordinatore Scientifico del Master in Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali della 24ORE Business School, Roma
Federico Leoni: Professore Associato di Filosofia Morale, Università degli Studi di Verona
Carmelo Licitra Rosa: Psichiatra, Psicoanalista, Direttoredella Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica PSICOMED, Pozzilli (IS)
Nicola Modugno: Neurologo Responsabile del Centro Parkinson e Disturbi del Movimento, IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS)
Alessandro Moscatelli: Professore Associato di Fisiologia, Università degli Studi di Tor Vergata; Laboratorio di Fisiologia Neuromotoria, Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma
Riccardo Manzotti: Professore Ordinario di Filosofia Teoretica, Università IULM, Milano
Simone Rossi: Professore Associato di Neurologia, Università degli Studi di Siena
Silvia Vizzardelli: Professoressa Ordinaria di Estetica, Università di Verona
Francesco Valagussa: Professore Ordinario di Estetica, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

PARTECIPAZIONE

La partecipazione è gratuita (fino ad esaurimento posti).
La quota unitaria comprensiva di light lunch e aperitivi è di € 122 iva inclusa da versare a:
INM NEUROMED S.p.A
IT53H0306978131100000005210,
Banca: INTESA SAN PAOLO
Causale: 4A Summer School 2025

COME ISCRIVERSI

Compila il modulo di pre-iscrizione online.

pre-iscriviti qui

Successivamente ti sarà richiesto di perfezionare l’iscrizione attraverso il pagamento della quota sopraindicata, prima del 22 agosto 2025.

PROGRAMMA EDIZIONE 2025

14:00-16:00 Diego Centonze. Créer, c’est unir: Konrad Lorenz e la fulguratio

16:00-18:00 Francesco Valagussa. Perché, ogni tanto, torna l’emergentismo?

19:00 Visita agli scavi archeologici di Pozzilli

09:00-11:00 Carmelo Licitra Rosa. Il mistero del corpo parlante

11:00-13:00 Silvia Vizzardelli. Teleplastia e gesto creativo

15:00-18:00 Laboratorio di Stefano Centonze & Michele Bianchi. Psicoanalisi e creazione artistica

09:00-11:00 Federico Leoni. Emergentismo versus espressionismo.

11:00-13:00 Giuseppe Garrera. Hic et nunc. Caravaggio, il tempo, la pittura

15:00-18:00. Laboratorio di Stefano Centonze & Nicola Modugno. Neurologia e creazione artistica

20:00 Concerto di Guglielmo Foffani e Luca Bagagli

09:00-11:00 Simone Rossi. Neuromodulazione delle percezioni, inclusa la percezione del linguaggio

11:00-13:00. Riccardo Manzotti. Un addio per un inizio: come superare i limiti delle neuroscienze per affrontare la coscienza

14:00-18:00 Visita al Museo del Paleolitico (Isernia)

20:00 Concerto di Ettore Dolcetti

09:00-11:00 Alessandro Moscatelli. Le neuroscienze del tatto: proprietà emergenti, modelli e percezione

11:00-13:00 Guglielmo Foffani. Emergenza del sogno lucido e creazione

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: 4asummerschool.neuromed@gmail.com

PRECEDENTI EDIZIONI: