Master Universitario di II Livello in Neuropsicoimmunologia sperimentale e clinica

La conoscenza approfondita della immunologia e del controllo reciproco tra il sistema immunitario ed il sistema nervoso è avvertita come un’esigenza sempre più pressante da parte di neurologi, psichiatri, neuropsicologi e ricercatori di neuroscienze cliniche e sperimentali. A ciò contribuisce il crescente interesse attorno alle terapie immunologiche, la cui disponibilità per il trattamento delle malattie neuroinfiammatorie è in costante aumento e non è da escludere in un futuro ormai prossimo il loro impiego anche nell’ambito delle malattie psichiatriche e neurodegenerative. L’istituzione del Master in Neuropsicoimmunologia sperimentale e clinica, unico nel suo genere in Italia, attivato dall’a.a. 2019/2020 nasce per soddisfare questa esigenza.

DESTINATARI

  • Medici (LM-41/Medicina e Chirurgia),
  • Biologi (LM-6/Scienze Biologiche),
  • Biotecnologi (LM-9/Biotecnologie),
  • Psicologi (LM-51/Psicologia)

Sono ammessi i laureati con lauree equipollenti e, previa approvazione del Collegio dei Docenti, anche i laureati in altre discipline ove il curriculum formativo o l’esperienza lavorativa risultino congrui con le finalità del corso.

FINALITÀ

  • Aggiornare le proprie conoscenze sulle continue nuove scoperte del panorama scientifico sulla relazione tra sistema immunitario e nervoso e sul sempre maggiore ricorso a terapie immunoattive in neurologia e in psichiatria.
  • Approfondire le conoscenze sull’immunologia, sulla neuroinfiammazione e sui meccanismi di neurodegenerazione.
  • Studiare la relazione tra immunità e le malattie neurologiche e psichiatriche.
  • Indagare l’interazione tra intestino e cervello nel contesto della neuroinfiammazione.

Lo scopo ultimo del Master è quello di formare figure professionali altamente specializzate nella comprensione e nel trattamento integrato delle malattie neuroinfiammatorie, neurodegenerative e mentali, nonché di ricercatori clinici e preclinici con approccio traslazionale su tali disordini.

DURATA E COMPATIBILITÀ

La durata complessiva del Master è di un anno accademico (60 CFU totali), con obbligo di frequenza al 70% delle ore di ciascun insegnamento.

L’iscrizione al Master è compatibile con la frequenza contemporanea di altri corsi universitari, inclusi Corsi di Laurea, Scuole di Dottorato o di Specializzazione e Corsi di Perfezionamento. È pertanto possibile iscriversi contemporaneamente al Master e alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica PSICOMED, le cui lezioni sono in parziale sovrapposizione. Le attività si svolgono in lingua italiana.

QUOTE DI ISCRIZIONE

  • La quota di partecipazione è di € 1.000,00.

  • Agevolazioni per invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%: pagamento di una quota ridotta corrispondente al 5%.

  • La partecipazione è soggetta al bando pubblicato sul sito dell’università di Roma di Tor Vergata.

ATTIVITÀ DIDATTICHE

  • Partecipazione a Neurowebinars e Journal Club serali erogati 2 volte a settimana mediante la piattaforma Cisco Webex Meetings.
  • Studio dei temi trattati nei Neurowebinars e partecipazione a classi interattive di approfondimento e commento.
  • Studio di una selezione di Neurowebinars registrati e organizzati in moduli tematici.
  • Altre forme di didattica in presenza tramite partecipazione agli ECM in Neuroimmunofarmacologia clinica presso l’IRCCS Neuromed, e ai congressi organizzati da AINI, CRNI, Neuroimmuno-Accademy, ECTRIMS, SIN.
  • Approfondimento di un tema di interesse specifico per la produzione dell’elaborato finale.

MATERIE DI INSEGNAMENTO

Il Master comprende le seguenti materie di insegnamento ufficiali, articolate in unità didattiche:

 Insegnamenti CREDITI (CFU)
Neuroimmunologia I (Neuroimmunology I) 4
Neurobiologia I (Neurobiology I) 4
Neuroimmunologia sperimentale e clinica I (Clinical neuroimmunology I) 4
Relazione tra immunità e cervello I (Relationship between immunity and the brain I) 4
Terapie immunologiche I (Immunological therapies I) 4
Disturbi mentali e comportamentali nelle malattie neurologiche I (Mood disorders in neurological diseases I) 4
Immunologia delle malattie psichiatriche I (Immunology of psychiatric diseases I) 4
Neuroimmunologia II (Neuroimmunology II) 1
Neurobiologia II (Neurobiology II) 1
Asse intestino-immunità-cervello (Gut-Immune System-Brain Axis) 3
Neuroinfiammazione e riabilitazione (Neuroinflammation and Rehabilitation) 2
Neuroimmunologia sperimentale e clinica II (Clinical neuroimmunology II) 4
Relazione tra immunità e cervello II (Relationship between immunity and the brain II) 4
Terapie immunologiche II (Immunological therapies II) 4
Disturbi mentali e comportamentali nelle malattie neurologiche II

(Mood disorders in neurological diseases II)

4
Immunologia delle malattie psichiatriche II (Immunology of psychiatric diseases II) 4
Totale didattica 55
Prova finale 5
TOTALE PERCORSO DI STUDI 60

BANDO E AMMINISTRAZIONE

Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università di Roma Tor Vergata

Il bando e gli allegati sono disponibili sul sito dell’Università di Tor Vergata al seguente indirizzo:

https://web.uniroma2.it/it/percorso/didattica/sezione/bando_master_e_corsi_di_perfezionamento

AA 2025: Data di scadenza delle preiscrizioni: 15 gennaio 2025

Scarica la scheda del Master in pdf

Master Universitario di II Livello in

Neuropsicoimmunologia sperimentale e Clinica
IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS) – Università degli Studi di Tor Vergata, Roma

Sede delle attività didattiche: Polo Didattico dell’IRCCS NEUROMED Via dell’Elettronica – 86077 Pozzilli (IS)

Segreteria didattica

Prof.ssa Valentina Rovella

Mail: neuropsicoimmunologia@gmail.com