4a Summer School Edizione 2022
Le scienze psicologiche e cliniche, il mondo della formazione e della ricerca traggono benefici dalla sempre maggiore trasversalità e interdisciplinarità. L’arte è da sempre oggetto di numerose riflessioni in campo teorico e scientifico e si è rivelata uno strumento sorprendentemente duttile ed efficace anche per interventi clinici e riabilitativi personalizzati. Attraverso lezioni teoriche e laboratori pratici, la Summer School 4A offre ai partecipanti l’opportunità di discutere e approfondire i contenuti più avanzati della teoria e della interpretazione del processo creativo artistico e di come l’arte possa arricchire la formazione professionale in diversi campi, così come possa orientare la pratica clinica, psicoterapeutica e neuroriabilitativa. Ciascun partecipante acquisirà un bagaglio di conoscenze teoriche e tecniche utili per fertilizzare il proprio specifico campo di studio e di lavoro.
Programma 4A Summer School 2022 in Arte, Filosofia dell’Arte, psicologia dell’Arte e Artiterapie
Mercoledi 31 agosto
15:00-15:30 Presentazione della 4A Summer School (Diego Centonze)
15:30-17:00 Arte e interpretazione (Diego Centonze)
17:00-19:00 L’arte e l’inconscio materico (Silvia Vizzardelli)
Giovedi 1 settembre
9:00-11:00 L’arte e la caduta (Silvia Vizzardelli)
11:00-13:00 Cinema e clinica I: i neuroni specchio e il metodo catartico (Michele Bianchi)
13:30-16:00 Visita guidata al Castello Pandone e alla Chiesa dell’Annunziata (Franco Valente)
16:00-18:00 Proiezione del film Solaris di A. Tarkovskij, 1972
18:00-20:00 Commento al film Solaris (Diego Centonze)
Venerdi 2 settembre
9:00-11:00 Cinema e clinica II: la malinconia e il metodo psicoanalitico (Michele Bianchi)
11:00-13:00 Discese agli inferi (Giuseppe Garrera)
14:00-16:00 La pratica artistica per il trattamento delle malattie neurodegenerative (Nicola Modugno)
16:00-18:00 Laboratorio di arteterapia (Stefano Centonze)
18:00-20:00 Il Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno (Franco Valente)
Sabato 3 settembre
9:00-11:00 Forme di indiamento (Giuseppe Garrera)
11:00-13:00 Il tempio, il palazzo, la piazza, le collezioni d’arte: la rappresentazione di mondi, spazi e modelli di vita ideali (Marta Francocci)
14:00-16:00 Laboratorio di arteterapia (Stefano Centonze)
16:00-18:00 Le artiterapie nella pratica clinica I (Pinella Pistorio)
Domenica 4 settembre
9:00-11:00 Le artiterapie nella pratica clinica II (Pinella Pistorio)
11:00-13:00 La frattura del metaverso e il peso ecologico dell’immateriale (Marta Francocci)
scarica la brochure