Le scienze psicologiche e cliniche, il mondo della formazione e della ricerca traggono benefici dalla sempre maggiore trasversalità e interdisciplinarità. L’arte è da sempre oggetto di numerose riflessioni in campo teorico e scientifico e si è rivelata uno strumento sorprendentemente duttile ed efficace anche per interventi clinici e riabilitativi personalizzati. Attraverso lezioni teoriche e laboratori pratici, la Summer School 4A offre ai partecipanti l’opportunità di discutere e approfondire i contenuti più avanzati della teoria e della interpretazione del processo creativo artistico e di come l’arte possa arricchire la formazione professionale in diversi campi, così come possa orientare la pratica clinica, psicoterapeutica e neuroriabilitativa. Ciascun partecipante acquisirà un bagaglio di conoscenze teoriche e tecniche utili per fertilizzare il proprio specifico campo di studio e di lavoro.

Programma 4A Summer School 2023 – La plasticità tra Neuroscienze e Arte  

Mercoledì 30 agosto 2023

15:00-15:30 Presentazione della Summer School (Diego Centonze)

15:30-17:00 Il piccolo mondo del cervello e del linguaggio (Diego Centonze)

17:00-18:30 Plasticità: dare e ricevere forma (Silvia Vizzardelli)

18:30-19:30 Discussione (Tutti)

 

Giovedì 31 agosto 2023

09:00-10:30 La riattivazione del sacro: l’osceno e lo scandalo nell’arte contemporanea (Giuseppe Garrera)

10:30-12:00 Breve storia della neuroestetica (Michele Bianchi)

12:00-13:00 Discussione (Tutti)

14:00-18:00 Laboratorio di arteterapia (Stefano Centonze e Raffaela D’Alterio)

 

Venerdì 1 settembre 2023

09:00-10:30 Possibili modelli di stimolazione della neuroplasticità attraverso le pratiche

artistiche e sportive (Nicola Modugno)

10:30-12:00 Artiterapie e linguaggio (Pinella Pistorio)

12:00-13:00 Discussione (Tutti)

14:00-18:00 Laboratorio di arteterapia (Stefano Centonze e Raffaela D’Alterio)

 

Sabato 2 settembre 2023

09:00-10:30 Ordini e disordini. Lo spazio urbano: centro e periferia, progetto e autorganizzazione (Marta Francocci)

10:30-12:00 La plasticità del centro e della periferia delle reti neurali (Diego Centonze)

12:00-13:00 Discussione (Tutti)

14:00-16:00 Le artiterapie nei disturbi dell’attenzione (Pinella Pistorio)

16:00-18:00 L’autobiografia creativa per una metafisica della soggettività (Stefano Centonze)

 

Domenica 3 settembre 2023

09:00-09:50 Il concetto di scultura sociale: la “parola” e il “parlare” come attività scultorea  (Giuseppe Garrera)

09:50-10: 40 Plasticità: dare e ricevere forma (Silvia Vizzardelli)

10:40- 11:30 Breve storia della neuroestetica (Michele Bianchi)

11:30-12:20 Ordini e disordini. La forma dell’arte nello spazio urbano. Strutture, pro- grammi, rovine e rottami (Marta Francocci)

12:20-13:00 L’arte come liberazione (Franco Valente)

13:00-14:00 Discussione finale (Tutti)

banner-grafico-con-cervello-sfondo-bianco-summer-school-2023-plasticita-neuroscienze-arte