MASTER UNIVERSITARI I e II LIVELLO

L’IRCCS Neuromed ha attivato in convenzione con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Tor Vergata, due master:

  • MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TEORIA E TECNICA DELLA NEUROMODULAZIONE TERAPEUTICA CENTRALE E PERIFERICA NELLE MALATTIE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE
  • MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOIMMUNOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA

La durata complessiva di entrambi i Master è di un anno accademico (60 CFU totali), con obbligo di frequenza al 70% delle ore di ciascun insegnamento.

L’iscrizione al Master è compatibile con la frequenza contemporanea di altri corsi universitari, inclusi Corsi di Laurea, Scuole di Dottorato o di Specializzazione e Corsi di Perfezionamento. È pertanto possibile iscriversi contemporaneamente al Master e alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica PSICOMED

Le attività si svolgono in lingua italiana.

Coordinatore dei master: Prof. Diego CentonzeProfessore di Neurologia e Coordinatore del Dottorato di Neuroscienze dell’Università Tor Vergata di Roma, Responsabile della UOC di Neurologia e Co-direttore della Scuola di Specializzazione post-laurea in Psicoterapia Psicoanalitica PSICOMED presso l’IRCCS Neuromed di Pozzilli; Preside della Facoltà di Psicologia e Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, Roma

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TEORIA E TECNICA DELLA NEUROMODULAZIONE TERAPEUTICA CENTRALE E PERIFERICA NELLE MALATTIE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE

cover-mster-neuromodulazione

L’applicazione di metodiche di neuromodulazione non invasiva, come la stimolazione magnetica transcranica (TMS) e la stimolazione elettrica cerebrale a corrente continua o alternata (tDCS, tACS), sta attirando sempre più l’interesse di clinici e ricercatori per le potenzialità che tali metodiche hanno di trattare una vasta gamma di sintomi neurologici e psichiatrici. La conoscenza approfondita delle basi teoriche e pratiche del loro impiego è pertanto una esigenza sempre più avvertita da neurologi, psichiatri, neuropsicologi, fisiatri, fisioterapisti e logopedisti, nonché da ricercatori di neuroscienze cliniche e sperimentali. Il Master, attivato dall’anno accademico 2021-22 nasce per soddisfare questa esigenza.

Vai al Master

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOIMMUNOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA

La conoscenza approfondita della immunologia e del controllo reciproco tra il sistema immunitario ed il sistema nervoso è avvertita come un’esigenza sempre più pressante da parte di neurologi, psichiatri, neuropsicologi e ricercatori di neuroscienze cliniche e sperimentali. A ciò contribuisce il crescente interesse attorno alle terapie immunologiche, la cui disponibilità per il trattamento delle malattie neuroinfiammatorie è in costante aumento e non è da escludere in un futuro ormai prossimo il loro impiego anche nell’ambito delle malattie psichiatriche e neurodegenerative.

L’istituzione del Master in Neuropsicoimmunologia sperimentale e clinica, unico nel suo genere in Italia, attivato dall’a.a. 2019/2020 nasce per soddisfare questa esigenza.

Vai al Master