|
Titolo |
Relatore |
Anno |
101 |
Demenza frontotemporale e autoimmunità |
Prof. F. Gardoni |
2021 |
102 |
Modelli animali di disordini del movimento limiti e prospettive |
Prof. A. Pisani |
2021 |
103 |
Disturbi Mentali Perinatali |
Dott. P. Tortorelli |
2021 |
104 |
Sistema Endocannabinoide citochine e psicoterapia |
Prof. Diego Centonze |
2021 |
105 |
Commento al Webinar Sistema Endocannabinoide citochine e psicoterapia |
Prof. Diego Centonze |
2021 |
106 |
Il corpo in psichiatria |
Prof. Francesco Margari |
2021 |
107 |
Virus e linfociti B nella sclerosi multipla |
Prof.ssa Francesca Aloisi |
2021 |
108 |
Sistema visivo e sclerosi multipla |
Prof. Vincenzo Parisi |
2021 |
109 |
Sclerosi multipla e ambiente |
Prof. Roberto Bergamaschi |
2021 |
110 |
Presentazione del libro L’Enigma del Neurone Giovane |
Prof. Luca Bonfanti |
2021 |
111 |
Darwin to Mendel and back the evolution of modern Mendelian genetics |
Prof.ssa Enza Maria Valente |
2021 |
112 |
Migraine from the new insights in the pathophysiology to the novel treatments |
Prof.ssa Simona Sacco |
2021 |
113 |
Cea 18.03.2021 |
Prof. Robin Carhart-Harris |
2021 |
114 |
Le rappresentazioni sociali delle malattie infettive emergenti |
Prof.ssa Terri Mannarini |
2021 |
115 |
Aggiornamenti in Neuro immunofarmacologia focus su BDNF low dose |
Prof. Massimo Fioranelli |
2021 |
116 |
Metodiche invasive di neuromodulazione del dolore |
Prof.ssa Silvia Natoli |
2021 |
117 |
Mirror movements un disturbo della lateralizzazione del movimento volontario |
|
Prof. Massimo Cincotta |
2021 |
118 |
Il paradigma dell’orologio di Libet nello studio dell’impulsività motoria in condizioni normali e patologiche |
Prof. F. Giovannelli |
2021 |
119 |
Relazione tra neuroinfiammazione, eccitabilità neuronale, epilessia e neurodegenerazione |
|
Diego Centonze, Georgia Mandolesi, Alessandra Musella, Lorena Belli, Cinzia Niolu |
2021 |
120 |
Lezione Master 27/03/2021 |
|
2021 |
121 |
Sintomi negativi della schizofrenia nuove prospettive diagnostiche e ipotesi patogenetiche |
Prof.ssa Armida Mucci |
2021 |
122 |
Interazione delle catecolamine negli adattamenti neuro comportamentali allo stress |
Prof. Stefano Puglisi Allegra |
2021 |
123 |
I disturbi cognitivi nella Sclerosi Multipla |
Prof.ssa Ornella Argento |
2021 |
124 |
Multiple Sclerosis and covid 19 what we know now |
|
2021 |
125 |
Infections and vaccinations in multiple sclerosis |
Prof.ssa Lucia Moiola |
2021 |
126 |
Correlati strutturali di progressione di malattia e neuroprotezione il caso del litio |
Prof. Gabriele Sani |
2021 |
127 |
Beyond amyloid the bright future ahead in dementia |
Prof. Stefano Sensi |
2021 |
128 |
Terapia del Parkinson |
Prof. Fabrizio Stocchi |
2021 |
129 |
Epilessia e sonno rapporti bidirezionali |
Prof. Andrea Romigi |
2021 |
130 |
Regenerative Neuroimmunology |
Prof. Stefano Pluchino |
2021 |
131 |
Neuroinflammation as the main cause of post- covid neuropsychiatric sequelae |
Prof. Luca Steardo |
2021 |
132 |
Early and acute synaptic impairments in EAE mice |
Prof. Anna Pittaluga |
2021 |
133 |
ECM Relazione tra Infiammazione e Neurodegenerazione |
Prof. Diego Centonze, Georgia Mandolesi, Alessandra Musella, Enrica Olivola, Cinzia Niolu |
2021 |
134 |
Il Natalizumab ieri, oggi e domani, cosa abbiamo imparato nella gestione del primo anticorpo monoclonale per la Sclerosi Multipla |
Prof.ssa C. Ricella, Prof.ssa V. Zipoli |
2021 |
135 |
Immunological biomarkers in psychiatry |
Prof. Roberto Furlan |
2021 |
136 |
Meccanismi di plasticità sinaptica normale e patologica |
Prof. Robert Nisticò |
2021 |
137 |
Uso di ocrelizumab nel trattamento della SM |
Prof. Paola Tortorella |
2021 |
138 |
Il caso della Sclerosi Multipla grave evidenze scientifiche sul trattamento dei sintomi |
Prof. F. Patti |
2021 |
139 |
Microbiota gut- brain axis |
Dott.ssa Valeria Ipavec |
2021 |
140 |
Welcome to the world of placebo the interesting, the good, the bad |
Prof. Fabrizio Benedetti |
2021 |
141 |
Presentazione del libro Mitologia del collezionismo |
Prof. Giuseppe Garrera |
2021 |
142 |
Inquadramento clinico del dolore neuropatico |
Prof. Andrea Truini |
2021 |
143 |
Journal Club |
Dott.ssa Crizia Sanna |
2021 |
144 |
Journal Club |
Dott.ssa Sara Balletta |
2021 |
145 |
Focus su Ozanimod |
Dr. Paride Maddalena |
2021 |
146 |
Intrathecal inflammation in multiple sclerosis |
|
Prof.ssa Roberta Magliozzi |
2021 |
147 |
Meccanismi fisiopatologici dell’emicrania. Dalla disfunzione centrale agli anticorpi monoclonali |
Prof.ssa Marina De Tommaso |
2021 |
148 |
ECM Neuroinfiammazione nelle malattie Neurologiche e Psichiatriche |
Prof. Diego Centoze, Anna Ambrosini, Georgia Mandolesi, Antonietta Gentile, Mario Stampanoni Bassi, Cinzia Niolu |
2021 |
149 |
Uso di siponimod nel trattamento della SM |
Dr. Massimiliano De Micco |
2021 |
150 |
Le cefalee in età pediatrica |
Prof. Massimiliano Valeriani |
2021 |
151 |
Markers of silent disease activity in Multiple Sclerosis |
Prof. Massimiliano Calabrese |
2021 |
152 |
Riabilitazione e Sclerosi Multipla |
Prof. Marco Rovaris |
2021 |
153 |
La terapia nei Disturbi dello Spettro Autistico in pre- adolescenza e in adolescenza |
Prof.ssa Caterina D’Ardia |
2021 |
154 |
Profilo farmacologico e clinico di Ozanimod, un nuovo modulatore dei recettori della sfingosina 1 fosfato |
Dr. A. Bigagli |
2021 |
155 |
Gli effetti variegati della metanfetamina nel sistema nervoso e il loro impatto neurologico e psichiatrico |
Prof. F. Fornai |
2021 |
156 |
Human focal epilepsy pathophysiology From presurgical investigations to single neuron recordings |
Prof. Valerio Frazzini |
2021 |
157 |
Impulsività e controllo inibitorio un’equazione non sempre valida |
Prof. Giovanni Mirabella |
2021 |
158 |
Interferon ß 1a Scda oltre vent’anni in “prima linea” per il trattamento della sclerosi multipla |
Dr. Albanese |
2021 |
159 |
Cannabinoids and endocannabinoids rather different after all! |
Prof. Mauro Maccarrone |
2021 |
160 |
Presentazione del Libro Il corpo non dimentica L’Io motorio e lo sviluppo della relazionalità |
M. Ammaniti |
2021 |
161 |
Psicoanalisi e scienze |
Prof.ssa Silvia Vizzardelli |
2021 |
162 |
TCR in MS durante terapia e nel CSF |
Prof.ssa Clara Ballerini |
2021 |
163 |
Il ruolo delle rappresentazioni sensorimotorie nell’origine e sviluppo delle funzioni cognitive |
Prof.ssa Laila Craighero |
2021 |
164 |
Effetto dei farmaci sull’attività neuroriabilitativa |
Prof. Stefano Paolucci |
2021 |
165 |
Multiple Sclerosis Dimethyl fumarate more than just an antioxidant |
Dr. Chiara Ricella, Dr. Silvia Masera |
2021 |
166 |
Ruolo della microglia nel ciclo sonnoveglia |
Prof.ssa Cristina Limatola |
2021 |
167 |
La regolamentazione europea per i farmaci orfani |
Prof. Robert Nisticò |
2021 |
168 |
Effetti benefici dell’esercizio fisico nella Sclerosi Multipla studi nei modelli animali |
Prof.ssa A. Gentile |
2021 |
169 |
Nuove strategie per il trattamento del Disturbo Depressivo Maggiore |
Prof. Andrea Fagiolini |
2021 |
170 |
Cladribina Compresse per il trattamento della SM dai trials clinici ai nuovi dati di Real Life |
Dr. Albanese, Dr. Quadri |
2021 |
171 |
Migliorare la diagnosi e la terapia nel SNP valutazione integrata neurofisiologica ed ecografica |
|
Prof. Luca Padua |
2021 |
172 |
Zinc in the brain the dark , and bright side of the ion |
Prof. Alberto Granzotto |
2021 |
173 |
Il masochismo l’enigma della psicoanalisi. Nuove riflessioni e rivisitazioni perversione o posizione |
Prof.ssa R. Valdrè |
2021 |
174 |
Il ruolo delle emozioni un confronto tra neurobiologia e psicoanalisi |
Prof. Ferruccio Vigna |
2021 |
175 |
ECM Interazione tra Immunità e Cervello |
Prof. Diego Centonze, Georgia Mandolesi, Antonietta Gentile,Alessandra Musella, Fabio Buttari, Francesca Romana Rizzo, Ettore Dolcetti,Federica Azzolini |
2021 |
176 |
Plasticità Neuronale e Sistema Endocannabinoide il ruolo della um PEA |
Prof. S. Maione |
2021 |
177 |
Perché giocare è un bisogno primario per i bambini La risposta dai modelli animali |
Prof.ssa V. Trezza |
2021 |
178 |
Trauma, inganni e paradossi della memoria |
Prof.ssa Carla Stroppa |
2021 |
179 |
AGGIORNAMENTO IN NEUROFARMACOLOGIA |
Perampanel |
2021 |
180 |
Ofatumumab nella SM profilo farmacologico e clinico |
Dr. Massimiliano De Micco |
2021 |
181 |
ECM I disturbi psichiatrici nella SM |
Prof. Diego Centonze, Georgia mandolesi, Antonella Gentile, Fabio Buttari, Cinzia Niolu |
2021 |
182 |
Teleplastia. Saggio sulla psiche interrotta |
Prof.ssa S. Vizzardelli |
2021 |
183 |
ECM IMMUNOMODULAZIONE NELLE MALATTIE NEUROLOGICHE E MENTALI |
Prof. Diego Centonze, Andrea Romigi, Alessandra Musella |
2021 |
184 |
Cronobiologia delle citochine proinfiammatorie e loro modulazione attraverso la Farmacologia low dose |
Dr. Andrea Lozzi |
2021 |
185 |
Gut Microbiota e Autismo |
Prof. Luigi Mazzone |
2021 |
186 |
I disturbi motori funzionali approccio diagnostico e di gestione |
Prof. M. Tinazzi |
2021 |
187 |
Le risposte immunitarie nella Sclerosi Multipla in tempi di Covid |
Prof. Luca Battistini |
2021 |
188 |
Immagina di navigare rapporti visual mental imagery e processi navigaizonali umani |
Prof.ssa Cecilia Guariglia |
2021 |
189 |
Biomarkers of Silent Disease Progression |
Prof. Massimiliano Calabrese |
2021 |