Hai bisogno di maggiori informazioni o di chiarimenti sulla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica Psicomed?
Puoi trovare qui la risposta alle domande più frequenti.
Puoi trovare qui la risposta alle domande più frequenti.
Sì, è possibile iscriversi con riserva. La Scuola consente l’iscrizione ai candidati che conseguiranno la laurea abilitante entro la prima sessione utile successiva all’inizio dell’anno accademico e a condizione che non venga superato il 20% delle assenze previste.
Durante il periodo di iscrizione con riserva è consentita la frequenza delle lezioni. L’iscrizione diventerà definitiva solo dopo il conseguimento del titolo di laurea, l’abilitazione professionale e l’iscrizione all’Albo degli Psicologi (Sezione A) o all’Albo dei Medici, come previsto dalla normativa vigente.
Il certificato di richiesta di iscrizione all’Ordine professionale deve essere obbligatoriamente trasmesso entro e non oltre il giorno successivo alla data di conseguimento della laurea abilitante. Contestualmente all’invio del certificato, dovrà essere effettuato il versamento della prima rata della quota annuale.
Nel caso in cui il titolo di laurea abilitante non venga conseguito entro la prima sessione utile successiva all’inizio dell’anno accademico, oppure l’iscrizione all’Albo professionale non venga perfezionata entro lo stesso termine, l’iscrizione alla Scuola di Specializzazione decade automaticamente.
In tale circostanza, le quote eventualmente già versate non saranno in alcun modo rimborsabili.
No, non è obbligatoria né richiesta. Tuttavia, viene fortemente consigliata come parte integrante dello sviluppo personale e professionale.
Le lezioni si svolgono un week-end al mese presso il Polo Didattico dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli (IS), dal venerdì alle ore 9:00 fino alla domenica alle ore 13:00 circa. Totale ore didattiche è 350 cosi suddiviso: 288 ore di lezioni nei weekend, 48 ore di Summer School e 14 ore di esami.
Si, per l’anno 2025/2026 il calendario delle lezioni della Scuola di Specializzazione Psicomed sarà il seguente:
(aggiornamento 11 agosto 2025)
Secondo le normative ministeriali, è richiesta la presenza fisica per almeno l’80% delle ore frontali e il 100% per il tirocinio. È consentito un massimo del 20% di assenze (pari a 70 ore frontali).
Sì, solo in casi documentati (disabilità, fragilità, gravidanza nei periodi di sospensione obbligatoria o facoltativa, ecc.), è possibile seguire le lezioni frontali online, in deroga alle disposizioni ministeriali vigenti. Per maggiori dettagli consulta il regolamento della Scuola.
Sì, sono richieste 150 ore di tirocinio da svolgersi presso una struttura convenzionata scelta dall’allievo. È richiesta la frequenza del 100% delle ore. Gli orari e le modalità di frequenza sono da concordare con la struttura ospitante. È possibile svolgere tirocini anche presso strutture di diverso indirizzo psicoterapeutico.
Sì, è possibile accreditare, su richiesta dell’allievo, nuove strutture compatibili con la formazione pratica (Case di Cura, Ospedali, etc.), escludendo laboratori universitari di ricerca o studi privati di psicoanalisi. Le strutture attualmente convenzionate sono indicate qui >>.
No, secondo le direttive ministeriali non è consentito svolgere il tirocinio presso la sede della Scuola. È comunque possibile partecipare ad esperienze pratico-teoriche nei laboratori interni.
Data la disponibilità limitata di 20 posti, la selezione avviene in ordine di ricezione delle domande, seguita da un colloquio individuale (online o in presenza). Scadenza per l’invio della domanda di iscrizione per l’anno 2025/2026: 29 novembre 2025. Scarica subito il modulo per la domanda >>
Sì, la quota di €2.500 può essere suddivisa in 3 rate: al momento dell’iscrizione; entro il 31 gennaio; entro il 30 aprile.
Sì, tutte le lezioni vengono registrate e sono consultabili online dagli iscritti alla scuola di Specializzazione Psicomed. Fanno eccezione le lezioni di presentazione di alcuni casi clinici, che non vengono pubblicati per motivi di privacy.
Non hai trovato la risposta che cercavi? Esplora la nostra pagina web, consulta il regolamento oppure scrivici direttamente a psicomed@neuromed.it. Siamo felici di aiutarti!