Master Universitario di I Livello in Teoria e Tecnica della Neuromodulazione Terapeutica Centrale e Periferica nelle Malattie Neurologiche e Psichiatriche
L’applicazione di metodiche di neuromodulazione non invasiva, come la stimolazione magnetica transcranica (TMS) e la stimolazione elettrica cerebrale a corrente continua o alternata (tDCS, tACS), sta attirando sempre più l’interesse di clinici e ricercatori per le potenzialità che tali metodiche hanno di trattare una vasta gamma di sintomi neurologici e psichiatrici. La conoscenza approfondita delle basi teoriche e pratiche del loro impiego è pertanto una esigenza sempre più avvertita da neurologi, psichiatri, neuropsicologi, fisiatri, fisioterapisti e logopedisti, nonché da ricercatori di neuroscienze cliniche e sperimentali. Il Master, attivato dall’anno accademico 2021-22 nasce per soddisfare questa esigenza.
DESTINATARI
- Laureati in Medicina e Chirurgia (LM-41), Scienze e tecniche psicologiche, (L-24), Professioni sanitarie infermieristiche, (L-SNT1/Infermieristica), Professioni sanitarie della riabilitazione, (L-SNT2/fisioterapia, logopedia, tecnica della riabilitazione psichiatrica); Tecniche di neurofisiopatologia, (L-SNT3) o chi sia in possesso di lauree equipollenti.
- Sono anche ammessi, previa approvazione del Collegio dei Docenti, laureati in altre discipline ove il curriculum formativo o l’esperienza lavorativa risultino congrui con le finalità del corso.
FINALITÀ
- Fornire una solida base teorica e pratica sull’impiego della neuromodulazione terapeutica non invasiva ad una vasta platea di figure cliniche e di ricercatori (medici, psicologi, logopedisti, fisioterapisti) impegnati nel trattamento e nella riabilitazione di pazienti con disturbi neurologici e psichiatrici.
- Approfondire le conoscenze sulla fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico, sui meccanismi della plasticità sinaptica e il loro ruolo nel recupero clinico dopo un danno neurologico.
- Acquisire le basi teoriche e le conoscenze tecniche sul funzionamento e le applicazioni cliniche delle principali metodiche di neuromodulazione non invasiva
Lo scopo ultimo del Master è preparare figure professionali altamente specializzate per l’impiego terapeutico delle principali metodiche di neuromodulazione centrale (TMS, tDCS, tACS, tSMS) e periferica (TENS, Equistasi) nel trattamento integrato dei sintomi neurologici e psichiatrici.
DURATA E COMPATIBILITÀ
La durata complessiva del Master è di un anno accademico (60 CFU totali), con obbligo di frequenza al 70% delle ore di ciascun insegnamento. L’iscrizione al Master è compatibile con la frequenza contemporanea di altri corsi universitari, inclusi Corsi di Laurea, Scuole di Dottorato o di Specializzazione e Corsi di Perfezionamento. Per medici e psicologi, è pertanto possibile iscriversi contemporaneamente al Master e alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica PSICOMED, le cui lezioni sono in parziale sovrapposizione.
QUOTE DI ISCRIZIONE
- La quota di partecipazione è di €2.000,00.
- Agevolazioni per invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%: pagamento di una quota ridotta corrispondente al 5%.
- La partecipazione è soggetta al bando pubblicato sul sito dell’Università di Roma Tor Vergata.
ATTIVITÀ DIDATTICHE
- Partecipazione a Neurowebinars e Journal Club serali erogati 2 volte a settimana mediante la piattaforma Cisco Webex Meetings.
- Studio dei Neurowebinars registrati e partecipazione a classi interattive di approfondimento e commento delle tematiche trattate.
- Partecipazione a ECM in Neuropsicoimmunologia clinica presso l’IRCCS Neuromed e ai congressi annuali della SIPF, SIRN, SIN o ad altri eventi formativi preventivamente approvati.
- 1-2 settimane teoriche e pratiche intensive in presenza presso l’IRCCS Neuromed di Pozzilli (IS)
- Approfondimento di un tema di interesse specifico per la produzione dell’elaborato finale
MATERIE DI INSEGNAMENTO
Il Master comprende le seguenti materie di insegnamento ufficiali, articolate in unità didattiche:
Insegnamenti | CREDITI (CFU) |
Neurofisiologia I (Neurophysiology I) | 2 |
Fisiologia delle sinapsi (Synaptic neurophysiology) | 4 |
Neurofisiologia clinica I (Clinical neurophysiology I) | 6 |
Neurofisiologia clinica II (Clinical neurophysiology II) | 6 |
Neuromodulazione del Dolore (Neuromodulation on pain) | 3 |
Riabilitazione neurologica (Neurological rehabilitation) | 2 |
Psichiatria e neuromodulazione (Neuromodulation in psychiatry) | 4 |
Neurofisiologia e neuromodulazione nelle demenze (Neurophysiology and neuromodulation in dementias ) | 5 |
Neuromodulazione delle funzioni cognitive (Neuromodulation of cognitive functions) | 2 |
Neurofisiologia e neuromodulazione nell’ictus (Neuromodulation in stroke patients) | 5 |
Neurofisiologia e neuromodulazione dell’epilessia (Neurophysiology and neuromodulation in epilepsy) | 4 |
Neurofisiologia e neuromodulazione nella sclerosi multipla (Neurophysiology and neuromodulation in multiple sclerosis) | 6 |
Neurofisiologia e neuromodulazione nei disturbi del movimento (Neurophysiology and neuromodulation in movement disorders ) | 6 |
Totale didattica | 55 |
Prova finale | 5 |
TOTALE PERCORSO DI STUDI | 60 |
BANDO E AMMINISTRAZIONE
Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università di Roma Tor Vergata
Il bando e gli allegati sono disponibili sul sito dell’Università di Tor Vergata al seguente indirizzo:
https://web.uniroma2.it/it/percorso/didattica/sezione/bando_master_e_corsi_di_perfezionamento
AA 2025: Data di scadenza delle preiscrizioni: 15 gennaio 2025
Master Universitario di I Livello in
Teoria e Tecnica della Neuromodulazione Terapeutica Centrale e Periferica nelle Malattie Neurologiche e Psichiatriche
IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS) – Università degli Studi di Tor Vergata, Roma
Sede delle attività didattiche: Polo Didattico dell’IRCCS NEUROMED Via dell’Elettronica – 86077 Pozzilli (IS)
Segreteria didattica
Prof.ssa Valentina Rovella
Mail: masterneuromodulazione@gmail.com