|
Titolo |
Relatore |
Anno |
20 |
Biomarcatori di Disturbo di Spettro Autistico |
Prof. Antonio Persico |
2022 |
191 |
Cause e cure della SM dopo Bjornevik et al. |
|
Science 2022 confronto sui dati con Alberto Ascherio |
2022 |
192 |
Immunopsichiatria post covid 19 |
Prof. Francesco Benedetti |
2022 |
193 |
Brain reserve in aging and neurodegenerative conditions evidence from neuroimaging |
Prof.ssa Daniela Perani |
2022 |
194 |
Impieghi delle NIBS nei Disturbi Psicotici |
Prof. Giorgio Di Lorenzo |
2022 |
195 |
Lezione Master 25/02/2022 PT I |
PT I |
2022 |
196 |
Interazione tra Immunità e cervello |
Dott.ssa Georgia Mandolesi |
2022 |
197 |
Stress, Infiammazione e neurogenesi ippocampale |
Antonietta Gentile |
2022 |
198 |
Lezione Master 25/02/2022 PT IV – Journal Club Obsessive-comulsive personality disorder in rapid eye movement sleep behavior disorder |
|
2022 |
199 |
Biomarcatori neurofisiologici delle demenze |
Prof. Francesco Di Lorenzo |
2022 |
200 |
Implantable neuroprostheses to restore sensory motor and autonomic functions |
|
Prof. Silvestro Micera |
2022 |
201 |
Ruolo della corteccia motoria nella fisiopatologia del Morbo di Parkinson |
Prof. Angelo Quartarone |
2022 |
202 |
Transcranical static magnetic field stimulation |
Prof. Guglielmo Foffani |
2022 |
203 |
Analisi avanzata della voce mediante algoritmi di machine learning possibili applicazioni in neurologia |
Prof. A. Suppa |
2022 |
204 |
Siponimod from the dual mode of action to long term data of the EXPAND study |
Dott.ssa Laura Malerba |
2022 |
205 |
Le diagnosi di confine in neuropsichiatria infantile l’esempio dei disturbi dello spettro autistico |
Prof.ssa C. D’Ardia |
2022 |
206 |
Prevenire la demenza una sfida possibile |
Prof. Fabrizio Piras |
2022 |
207 |
Valore degli studi real- world nell’era degli studi clinici randomizzati |
Prof. Roberto Bergamaschi |
2022 |
208 |
Therapeutic non invasive brain stimulation in dementia |
Prof. Giacomo Koch |
2022 |
209 |
Novel Neuropsychological tools for the early diagnosis of Alzheimer’s disease |
Prof. Augusto Carlesimo |
2022 |
210 |
|
Dott.ssa Paola Macron |
2022 |
211 |
Il danno sinaptico nelle patalogie neuroinfiammatorie |
Dott.ssa Georgia Mandolesi |
2022 |
212 |
Effetti Neuroimmuni dell’esericizio fisico |
Antonietta Gentile |
2022 |
213 |
Come affrontare la depressione resistente |
Prof.ssa Cristina Colombo |
2022 |
214 |
Open research i vantaggi di un report trasparente e imparziale dei risultati degli studi |
Prof. Carlo Miniussi |
2022 |
215 |
Update sulla fisiopatologia dei sintomi motori e non motori della distonia |
Prof.ssa Antonella Conte |
2022 |
216 |
Update on teriflunomide |
Dr. Janneke Van Wigerden |
2022 |
217 |
Cladribina per il trattamento della SM dalle evidenze dei trials clinici ai nuovi dati di Real Life |
Dr. Albanese, Dr Quadri |
2022 |
218 |
Drowning by numbers the new landscape of today’s science |
Prof. Stefano Sensi |
2022 |
219 |
Eleanor Rigby l’impatto della solitudine sulla salute |
Prof. Piero Porcelli |
2022 |
220 |
La stimolazione magnetica transcranica per lo studio dei fenomeni di plasticità cerebrale |
Prof. Fabio Pilato |
2022 |
221 |
Modelli statistici per identificare i rispondenti al trattamento nei pazienti con SM progressiva |
Prof.ssa Maria Pia Sormani |
2022 |
222 |
ECM INTERAZIONE TRA IMMUNITA’ E CERVELLO |
|
Prof. Diego Centonze, Georgia Mandolesi, Antonietta Gentile, Alessandra Musella, Fabio Buttari, Francesca Romana Rizzo, Ettore Dolcetti, Federica Azzolini |
2022 |
223 |
I deficit cognitivi nei disturbi psicotici nuove prospettive per la valutazione e il trattamento |
Prof.ssa Armida Mucci |
2022 |
224 |
I tumori cerebrali nel 2022 nuove prospettive diagnostico terapeutiche |
Prof.ssa Giulia Sprugnoli |
2022 |
225 |
Il Dogma centrale della biologia molecolare |
Francesca De Vito |
2022 |
226 |
Linguaggio privato ed autoregolazione cognitiva ed emotivaprospettive psicodinamiche e implicazioni cliniche |
Prof. Vincenzo Bochicchio |
2022 |
227 |
Modulation of synaptic plasticity in experimental models of neurological diseases |
Prof. Alessandro Tozzi |
2022 |
228 |
Potenziali evento correlati in bambini e adolescenti affetti da disturbi dell’umore |
Prof. Alessio Simonetti |
2022 |
229 |
The resolution of neuroinflammation specialized pro- resolving lipid mediators as novel immune |
Prof. Valerio Chiurchiù |
2022 |
230 |
Zeposia in SM update dai congressi internazionali |
Dr. Stefania Cruciani, Dr. Alessandro Bigagli |
2022 |
231 |
I deficit cognitivi nei disturbi psicotici nuove prospettive per la valutazione e il trattamento |
|
Prof.ssa Armida Mucci |
2022 |
232 |
Del modo in cui il movimento è oggi considerato elemento propulsivo dell’intero sistema cognitivo |
Prof.ssa Carmela Morabito |
2022 |
233 |
Firma immunologica della sclerosi multipla e risposta ai vaccini |
Prof.ssa Giovanna Borsellino |
2022 |
234 |
Adaptive deep brain stimulation aDBS |
|
Prof. Alberto Priori |
2022 |
235 |
Vortioxetina, antidepressivo con meccanismo d’azione multimodale evidenze cliniche di efficacia |
Dott.ssa Anna Pugliese |
2022 |
236 |
Le applicazioni della MRgfus |
Prof. Nicola Modugno |
2022 |
237 |
Neuroprotezione e nuove frontiere nella neuromodulazione cerebrale invasiva e non invasiva |
Prof. Tommaso Bocci |
2022 |
238 |
Il cervello, il crimine e l’inconscio. Una prospettiva psicoanalitica su Diritto e Neuroscienze |
|
Prof. Dario Alparone |
2022 |
239 |
Meccanismi alla base degli effetti della stimolazione magnetica transcranica |
Prof.ssa Veronica Ghiglieri |
2022 |
240 |
Analogie e differenze tra modelli farmacologici e genetici di M. di Parkinson implicazioni fisiopatologiche |
Prof. Antonio Pisani |
2022 |
241 |
Ponesimod nella terapia della SM |
Dr. Giorgio Boggia |
2022 |
242 |
Ricerca ed Innovazione Responsabile SM e il valore della Scienza con e del Paziente |
Prof.ssa Paola Zaratin |
2022 |
243 |
Interazione tra linguaggio e gestualità il contributo della stimolazione cerebrale non invasiva |
Dr. Fabio Giovannelli |
2022 |
244 |
Perampanel dalla ricerca all’esperienza clinica |
Direzione Medica Eisai, Dr. Alfredo D’Aniello |
2022 |
245 |
Perché e come misurare le preferenze dei pazienti e dei clinici teoria e applicazioni nella SM |
Prof. Patrizi |
2022 |
246 |
Alla ricerca dell’immortalità digitale PT I |
Prof. Alberto Jori |
2022 |
247 |
Ozanimod update dal Congresso EAN |
Dr.ssa Michol Savio |
2022 |
248 |
Role of beta amyloid in epileptogenesis |
Prof.ssa Cinzia Costa |
2022 |
249 |
Gli oggetti e le nostre) mappe. La scienza tra metodo e interesse |
Prof. Francesco Valagussa |
2022 |
250 |
Microbiota Intestinale e comportamento sociale |
Antonietta Gentile |
2022 |
251 |
Comorbidità psichiatrica e disturbi cognitivi nell’emicrania cronica con abuso di farmaci sintomatici |
Prof. Paolo Calabresi |
2022 |
252 |
Alla ricerca dell’immortalità digitale PT II |
Prof. Alberto Jori |
2022 |
253 |
La TMS nella sclerosi laterale amiotrofica stato dell’arte e prospettive future |
Prof. Raffaele Dubbioso |
2022 |
254 |
Seed amplification assays dai concetti basi alle applicazioni cliniche nella diagnosi delle sinucleinopatie |
Prof. P. Bellomo |
2022 |
255 |
A biological perspective on psychiatric symptoms in multiple sclerosis |
|
Prof.ssa Giulia Menculini |
2022 |
256 |
Caratteristiche dell’emicrania e dati clinici relativi al Fremanezumab AJOVY©) |
Direzione Medica Teva M. Ceppa |
2022 |
257 |
Early treatment in Multiple Sclerosis |
Prof. Emanuele D’Amico |
2022 |
258 |
Esketamina spray nasale nel trattamento della depressione resistente |
Dott. Dario Delmonte, Dott. Giuseppe Asci |
2022 |
259 |
Funzioni non motorie del midbrain dopaminergico nell’AD dal modello murino di malattia al paziente |
Prof. Marcello D’Amelio |
2022 |
260 |
Intrathecal inflammation and surface in gradient of pathology in progressive Multiple Sclerosis |
Prof.ssa Roberta Magliozzi |
2022 |
261 |
Neuro – immuno- modulazione |
Prof. Enzo Molina |
2022 |
262 |
Neuromodulazione e meccanismi dell’emicrania potenzialità e limiti |
Prof. Filippo Brighina |
2022 |
263 |
Studio dei meccanismi dell’epilessia del lobo temporale mediante esperimenti ex vivo su tessuto cerebrale umano |
Prof. Sergio Fucile |
2022 |
264 |
Funzioni non motorie del midbrain dopaminergico nell’AD dal modello murino di malattia al paziente |
Prof. Marcello D’Amelio |
2022 |
265 |
Neuro – immuno- modulazione |
Prof. Enzo Molina |
2022 |
266 |
A biological perspective on psychiatric symptoms in multiple sclerosis |
Prof.ssa Giulia Menculini |
2022 |
267 |
Neuromodulazione e meccanismi dell’emicrania potenzialità e limiti |
Prof. Filippo Brighina |
2022 |
268 |
Encefaliti autoimmuni dal laboratorio alla clinica |
Prof. Matteo Gastaldi |
2022 |
269 |
La neuromodulazione e sintomi del basso apparato urinario |
Prof. Enrico Finazzi-Agrò |
2022 |
270 |
Biomarkers of axonal damage and their application in neurology |
Prof. Lorenzo Gaetani |
2022 |
271 |
Biomarkers of axonal damage and their application in neurology |
Prof. Lorenzo Gaetani |
2022 |
272 |
Update on Tolebrutinib |
Dr. Lisa Farnett |
2022 |
273 |
Il neurologo e la ricerca di base nelle malattie neurodegenerative |
Prof. Nicola Mercuri |
2022 |
274 |
I recettori metabotropici del glutammato come potenziali targets di trattamento in neurologia e psichiatria |
Prof. Ferdinando Nicoletti |
2022 |
275 |
Ofatumumab profilo farmacologicoclinico e nuovi dati |
|
Prof. Massimiliano de Micco |
2022 |
276 |
Relationship between sleep and epilepsy |
Prof. Fabio Placidi |
2022 |
277 |
Targeting sleep and circadian function in the prevention of Alzheimer’s disease and neurodegenerative disorders |
Prof. Claudio Liguori |
2022 |
278 |
Neurofisiologia di base e Sinaptologia – PT I |
Prof. Diego Centonze |
2022 |
279 |
Neurofisiologia di base e Sinaptologia – PT II |
Prof. Diego Centonze |
2022 |
280 |
– PT III |
Prof. Diego Centonze |
2022 |
281 |
Neurofisiologia di base e Sinaptologia – PT IV |
Prof. Diego Centonze |
2022 |
282 |
Neurofisiologia di base e Sinaptologia – PT V |
|
Prof. Diego Centonze |
2022 |
283 |
Neurofisiologia di base e Sinaptologia – PT VI |
Prof. Diego Centonze |
2022 |
284 |
Neurofisiologia di base e Sinaptologia _ PT VII |
Prof. Diego Centoze |
2022 |
285 |
Neurofisiologia di base e Sinaptologia _ PT VIII |
Prof. Diego Centoze |
2022 |
286 |
Neurofisiologia di base e Sinaptologia – _ PT IX |
Prof. Diego Centoze |
2022 |
287 |
Anti amyloid therapy for Alzheimer’s disease so close so far from ideal therapy |
Prof. Alessandro Martorana |
2022 |
288 |
Emicrania epidemiologia, fisiopatologia, terapia |
Prof. Armando Perrotta |
2022 |
289 |
Rabphilin 3A Linking Glutamate Receptor Synaptic Retention to Synaptic Plasticity and Brain Diseases |
Prof. Fabrizio Gardoni |
2022 |
290 |
Schizofrenia resistente al trattamento neurobiologia traslazionale e implicazione per la clinica |
Prof. Andrea De Bartolomeis |
2022 |
291 |
Trattamento dimensionale della depressione e delle sue forme resistenti |
Prof Andrea Fagiolini |
2022 |