Responsabile Scientifico della Scuola: Prof. Giorgio DI LORENZO
Direttore della Scuola: Prof. Carmelo LICITRA ROSA
Co-Direttore: Prof. Diego CENTONZE
PSICOMED è una Scuola di specializzazione post-laurea in psicoterapia psicoanalitica riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
La scuola ha sede presso il polo didattico dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli (IS), eccellenza internazionale nella ricerca, cura e formazione sulle malattie del sistema nervoso.
Il progetto nasce per rispondere all’esigenza, avvertita sia nei reparti ospedalieri che nei centri clinici, di psicoterapeuti formati nella diagnosi, nella presa in carico e nel trattamento di quei disordini mentali che troppo spesso ricevono unicamente l’attenzione di neurologi o psichiatri e trattamenti unicamente farmacologici.
PSICOMED si rivolge ai laureati in psicologia che desiderino formarsi in psicoterapia psicoanalitica ma intende anche accostare i giovani medici o specialisti in neurologia, psichiatria e neuropsichiatria infantile, alla conoscenza seria e profonda della psicoterapia e di fornire loro gli strumenti necessari per la sua pratica. L’indirizzo clinico scelto per la Scuola, la psicoanalisi lacaniana, ha dimostrato in questi ultimi anni una grande vitalità e una capacità unica di dialogare con la scienza e con altri campi del sapere.
La durata complessiva della Scuola è di 4 anni.
PSICOMED:
- Inserisce la pratica della psicoterapia psicoanalitica nel contesto della clinica orientata scientificamente, completando la formazione di Psicologi e Medici;
- Orienta lo studio anche al trattamento dei disturbi mentali associati alle patologie organiche del sistema nervoso e dei disturbi neurologici funzionali;
- Offre una formazione completa in psicoterapia psicoanalitica secondo l’insegnamento di S. Freud e J. Lacan.
PSICOMED ha ottenuto il patrocinio delle seguenti società scientifiche nazionali: Società Italiana di Neuroscienze (SINS), Società Italiana di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive (SIPF), Associazione Italiana di Neuroimmunologia (AINI), Società Italiana Riabilitazione di Alta Specializzazione (SIRAS), Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN)
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
ARTICOLAZIONE DELLA SCUOLA
La formazione che l’Istituto dispensa si attua secondo il modello psicoanalitico lacaniano e si compone, essenzialmente, di un lavoro di preparazione teorica e di un lavoro clinico. Il tirocinio clinico può essere effettuato presso strutture o servizi pubblici o privati accreditati convenzionati, italiani o europei, che operano nell’ambito socio-sanitario. Il piano formativo di PSICOMED prevede insegnamenti ad alta specializzazione, finalizzati all’acquisizione delle competenze teoriche e pratiche necessarie per l’esercizio della psicoterapia a orientamento psicoanalitico. I moduli didattici sono affidati a psicoterapeuti, psicoanalisti, psichiatri, neurologi, professori universitari, neuroscienziati e clinici esperti. Nell’insieme, il corpo docente di PSICOMED vanta migliaia di pubblicazioni nazionali e internazionali.
La durata complessiva della Scuola è di 4 anni, con obbligo di frequenza delle 500 ore previste annualmente. Ogni anno accademico è articolato in 350 ore di didattica e 150 ore di tirocinio. Assenze consentite: fino al 20% del monte ore dedicato alla didattica.
Attività didattica (per ciascun anno):
- 9 Week-end;
- Tirocini, Training pratico-clinico, Tutoraggio, Discussioni cliniche;
- Convegno della Scuola;
- Approfondimento di un tema di interesse specifico per la produzione dell’elaborato finale
DIPLOMA
Ogni anno sono previste prove di profitto intermedie ed esami finali di accesso all’anno successivo. Con il superamento della prova finale la Scuola rilascia un Diploma di Specializzazione valido su tutto il territorio nazionale per l’esercizio della psicoterapia.
EQUIPOLLENZA DEL TITOLO
La Legge del 29 dicembre 2000, n. 401 (G.U. n. 5 dell’8 gennaio 2001) – articolo 2 comma 3, sancisce che “Il titolo di specializzazione in psicoterapia, riconosciuto, ai sensi degli articoli 3 e 35 della legge 18 febbraio 1989, n. 56, è equipollente al diploma rilasciato dalle corrispondenti Scuole di Specializzazione universitarie e deve intendersi valido anche ai fi ni dell’inquadramento nei posti organici di psicologo per la disciplina di psicologia e di medico o psicologo per la disciplina di psicoterapia”.
COMITATO SCIENTIFICO

prof. giorgio di lorenzo
responsabile scientifico
Psichiatra, Professore Ordinario di Psichiatria, Università Tor Vergata di Roma

dott. carmelo licitra rosa
direttore
Psichiatra, Psicoterapeuta e Psicoanalista, Membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi.

PROF. DIEGO CENTONZE
CO-DIRETTORE
Neurologo, Psichiatra e Psicoterapeuta, Professore Ordinario di Neurologia, Università Tor Vergata di Roma; Responsabile della UOC di Neurologia, IRCCS Neuromed; Preside della Facoltà di Psicologia e Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO di Roma.
CORPO DOCENTE
Carla ANTONUCCI: Psicologa, Psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico lacaniano.
Antonio COPPOTELLI: Psichiatra, Psicoterapeuta a orientamento cognitivo comportamentale; Direttore Sanitario presso le Comunità di convivenza psichiatriche dell’Associazione Onlus “Insieme”, Roma; Direttore Sanitario presso Sinapsy Centro di Neuropsicologia e di Riabilitazione Cognitiva e del Linguaggio, Roma; Perito del Tribunale Penale di Roma.
Caterina D’ARDIA: Neuropsichiatra Infantile, Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cliniche e Sperimentali; Ricercatore in Psicologia dello Sviluppo, Università Cusano, Roma.
Egidio Tommaso ERRICO: Medico, Neurologo, Psichiatra, Psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico lacaniano.
Luana GILIO: Psicologa, Psicoterapeuta, Esperta in Neuropsicologia clinica; Ricercatrice in Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, indirizzo Neuroscienze, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO di Roma; Responsabile del Servizio di Neuropsicologia e Psicologia Clinica, IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS).
Marco LIPERA: Psicologo, Psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico lacaniano, IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS).
Nicola MODUGNO: Neurologo, IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS).
Antonio PERSICO: Psichiatra, Psicoterapeuta, Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Stefano PUGLISI ALLEGRA: Già Professore Ordinario di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Università Sapienza, Roma; IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS).
Cristina ROMANI: Psicologo, Neuropsicologo, Reader in Psicologia, Psychology Department, School of Life and Health Sciences, Aston University, Birmingham, UK; Membro della Experimental Psychological Society (EPS) e della British Psychological Society (BPS).
Andrea ROMIGI: Neurologo, Professore Associato di Neurologia, Unicamillus. Responsabile Scientifico del Centro di Medicina del Sonno, IRCSS Neuromed, Pozzilli (IS).
Simone ROSSI: Neurologo, Neurofisiopatologo, Dottore di Ricerca in Fisiopatologia delle Funzioni Nervose, Professore Associato di Neurologia, Università di Siena, Responsabile del Laboratorio di Ricerca e Neuromodulazione del Cervello (Si-BIN Lab), Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, UOC Neurologia e Neurofisiologia Clinica, Università di Siena.
Marco SALVETTI: Neurologo, Neuroimmunologo, Professore Ordinario di Neurologia, Università Sapienza, Ospedale S. Andrea, Roma; IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS).
Caterina SANTAGATI: Psicologa, Psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico lacaniano Casa di Cura neurologica, neuropsichiatrica e riabilitativa “Villa dei Gerani”, Carmide (CT).
Elisabetta SPINELLI: Psichiatra, Psicoanalista membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi; Ex Dirigente Medico I livello Dipartimento di Salute Mentale, ASL Roma 3, in qualità di Responsabile del Centro interdipartimentale sui DCA ASL Roma.
Silvia VIZZARDELLI: Filosofa, Professoressa Ordinaria di Estetica, Università di Verona
Tutor clinici
Dr.ssa Sandra Lombardo: Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico lacaniano.
Dr.ssa Sabrina Petrella: Psichiatra, Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico lacaniano; Specialista ambulatoriale presso Asl FG nel Servizio Autori di Reato (DSM) e nelle Case Circondariali di Foggia e San Severo (DSS)
Dr. Antonino Zaffiro: Psicologo, Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico lacaniano.
STRUTTURE CONVENZIONATE PER I TIROCINI
- Associazione Insieme Onlus – San Cesareo (RM)
- Azienda ospedaliera-universitaria Policlinico di Foggia – Foggia (FG)
- Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi – Firenze (FI)
- Azienda Sanitaria Locale Avezzano-Sulmona (AQ)
- Azienda Sanitaria Locale di Potenza – Potenza (PZ)
- Azienda Sanitaria Locale di Roma 3 – Roma (RM)
- Azienda Sanitaria Regionale Molise – Campobasso (CB)
- Azienda Usl della Romagna – Ravenna (RA)
- Casa di Cura “Villa dei Gerani di Carmide Srl” – Catania(CT)
- Casa di Cura Privata Villa dei Pini Spa – Avellino (AV)
- Centro Salute Mentale Chieti – Chieti (CH)
- Consorzio Campo del Vescovo – Brugnato (SP)
- I.R.C.C.S. Policlinico San Donato – Milano (MI)
- I.R.C.C.S. San Raffaele – Roma (RM)
- Il Centro Medico Riabilitativo CMR – Sant’Agata de’ Goti (BN)
- Istituto S. Anna – Crotone (KR)
- L’incontro Srl –Teano (CE)
- Neurological Centre of Latium NCL – Roma (RM)
- San Francesco Cerignola Srl – Cerignola (FG)
- Sol et Salus Spa – Torre Pedrera (RN)
- Villa Chiarugi Srl – Nocera Inferiore (SA)
Su richiesta degli iscritti è possibile richiedere l’accreditamento di ulteriori strutture, stante la disponibilità dei tutor dei centri ospitanti.
ISCRIZIONI
Psicomed si rivolge a Psicologi (LM-51/Psicologia) e Medici (LM-41/Medicina e Chirurgia).
AMMISSIONE
Per richiedere la partecipazione al colloquio attitudinale di ammissione alla Scuola, il candidato dovrà compilare una apposita domanda (Scarica la Domanda da compilare per la prescrizione) e inviarla via email (a psicomed@neuromed.it) , unitamente alla Certificazione di Laurea e di Abilitazione all’esercizio della Professione e al proprio Curriculum degli Studi e Professionale
Sulla base della documentazione pervenuta, la Segreteria provvederà alle convocazioni dei candidati idonei per sostenere l’esame di ammissione, consistente in un colloquio orale e nella valutazione dei titoli.
I punteggi ottenuti saranno sommati per l’ottenimento della graduatoria finale. Verranno considerati titoli preferenziali esami o tesi di laurea attinenti al programma di insegnamento della Scuola, nonché eventuali corsi o pubblicazioni scientifiche. Tali valutazioni saranno effettua-te da una Commissione interna di Docenti.
I laureati/laureandi interessati all’iscrizione 2025/2026, possono partecipare gratuitamente ad un week end di lezioni. Gli interessati DEVONO candidarsi inviando un’email di richiesta a psicomed@neuromed.it L’approvazione sarà inviata in forma scritta. Il numero di posti è limitato.
NUMERO DI ALLIEVI PER ANNO DI CORSO
È ammesso un numero massimo di 20 iscritti per anno.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota annuale è di € 2.500,00 (esente IVA), pagabile in tre rate.
Rimani in contatto con noi
Per richiedere maggiori informazioni, ricevere gli inviti ai nostri eventi o per partecipare a un open day.
SPAZI DI ASCOLTO E CENTRI CLINICI
PSICOMED si articola in un network di spazi di ascolto – centri clinici composto dai medici, psichiatri, psicologi e psicoterapeuti e psicoanalisti che orientano e promuovono le attività di ricerca e fungono da raccordo rispetto al lavoro clinico.

Prossimi eventi in programma
Scarica la brochure della Scuola di Specializzazione
Scarica il PDFPsicomed, Istituto Italiano di Psicoanalisi per la Ricerca e la Clinica
Scuola di Specializzazione per Medici e Psicologi in Psicoterapia Psicoanalitica
presso IRCCS NEUROMED – 86077 Pozzilli (IS)
Decreto ministeriale di abilitazione: protocollo n. 1984 del 18/10/2019
Segreteria didattica
Mail: psicomed@neuromed.it