Logo Neurowebinars

Neurowebinars è un’iniziativa interuniversitaria e interdisciplinare, didattica ed editoriale in rete, che prevede un calendario di webinar gratuiti dedicati alle neuroscienze. Illustri ricercatori e clinici vengono di volta in volta invitati a presentare e a discutere, in un seminario serale aperto a tutti gli iscritti alla mailing list dei Neurowebinars, le proprie ricerche, pubblicazioni e temi oggetto di dibattito. Lo scopo ultimo dei Neurowebinars è favorire la diffusione della conoscenza nelle diverse branche delle neuroscienze cliniche e sperimentali e delle discipline limitrofe, promuovendo il confronto e il dialogo tra la scienza e gli altri campi del sapere. Al momento hanno aderito all’iniziativa dei Neurowebinars circa 20  scuole di specializzazione di neurologia, quasi altrettante di  psichiatria, circa 15 di neuropsichiatria infantile, 7 scuole di  dottorato in neuroscienze oltre agli iscritti ai master in Neuropsicoimmunologia e in Neuromodulazione terapeutica non-invasiva dell’Università Tor Vergata, gli iscritti alla scuola di specializzazione per medici e psicologi in psicoterapia psicoanalitica PSICOMED, e i colleghi che ne abbiano fatto richiesta.

DESTINATARI

I neurowebinars si rivolgono principalmente (ma non solo) agli specialisti e agli specializzandi di tutte le scuole di neurologia, psichiatria e neuropsichiatria infantile, di psicologia clinica e neuropsicologia e a tutti i dottorandi in neuroscienze e di discipline affini del territorio nazionale.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione ai Neurowebinars è gratuita per docenti e uditori. Per coloro interessati agli ECM è necessario seguire le istruzioni indicate più in basso.

Per chi non è interessato ai crediti formativi la partecipazione è invece soggetta all’iscrizione alla mailing list, con invio della richiesta tramite questo modulo. 

A seguito della conferma della iscrizione si riceverà un codice di accesso che consentirà di accedere all’area riservata per partecipare ai neurowebinars o per riguardarli online.

La partecipazione ai Neurowebinars non prevede il rilascio di attestati di partecipazione.

EDITORS

Paolo Calabresi, P.O. di Neurologia, Roma
Diego Centonze, P.O. di Neurologia, Roma e Pozzilli (IS)
Antonella Conte, P.O. di Neurologia, Roma
Massimo Filippi, P.O. di Neurologia, Milano
Cristina Limatola, P.O. di Fisiologia, Roma
Cesare Maffei, P.O. di Psicologia Clinica, Milano
Terri Mannarini, P.O. di Psicologia Sociale, Lecce
Giuseppe Matarese, P.O. di Patologia Generale e Immunologia, Napoli
Armida Mucci, P.O. di Psichiatria, Napoli
Ferdinando Nicoletti, P.O. di Farmacologia, Roma
Alessandro Padovani, P.O. di Neurologia, Brescia
Daniela Perani, P.O. di Neuroscienze, Milano
Antonio M. Persico, P.O. di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza, Modena e Reggio Emilia
Antonio Pisani, P.O. di Neurologia, Pavia
Simone Rossi, P.A. di Neurologia, Siena
Marco Salvetti, P.O. di Neurologia, Roma
Stefano Sensi, P.O. di Neurologia, Chieti
Alessandro Stefani, P.A. di Neurologia, Roma
Michele Tinazzi, P.O. di Neurologia, Verona
Antonio Uccelli, P.O. di Neurologia, Genova
Alessandro Usiello, P.O. di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, Napoli
Silvia Vizzardelli, P.O. di Estetica e Psicoanalisi, Verona
Mario Zappia, P.O. di Neurologia, Catania

Managing Editor
Luana Gilio, RTD-A di Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive, Roma e Pozzilli (IS)
 

Production Editors
Marco Lipera, Pozzilli (IS)
Valentina Moffa, Roma e Pozzilli (IS)

ACCESSO ALLE VIDEOREGISTRAZIONI

I neurowebinars vengono registrati e resi disponibili online a tutti gli iscritti, previa autorizzazione dei docenti che partecipano all’iniziativa. Se sei già registrato e in possesso delle chiavi di accesso alle videoregistrazioni clicca sul pulsante qui sotto.

Accedi ai Neurowebinars

FORMAZIONE ECM

A partire dal 2024 i Neurowebinars sono anche ECM (Educazione Continua in Medicina) con 2 corsi ECM da 50 crediti ciascuno. Per il 2025 i corsi ECM si terranno rispettivamente dal 23 gennaio al 22 maggio 2025 e dal 5 giugno al 11 dicembre 2025.

I Neurowebinars accreditati saranno circa 1 a settimana (in genere il giovedì) con inizio alle 18:30 e termine alle 20:30. Il secondo giorno (in genere il lunedì) sarà destinato a eventi non accreditati.

Gli interessati ai crediti formativi sono invitati a seguire le indicazioni qui di seguito:

Registrarsi su https://www.neuromed.it/sezione/ecm-formazione-continua/ (è sufficiente registrarsi una sola volta) e iscriversi al corso ECM scelto.

Collegarsi nei giorni e negli orari prestabiliti ed essere presenti e collegati durante tutto il tempo per garantire la validità della partecipazione

Partecipare ad almeno l’80% delle lezioni totali per poter poi accedere al test di validazione dei crediti.

Per informazioni: neurowebinars@neuromed.it

Per informazioni e supporto sulla formazione ECM: formazione@neuromed.it